1. Inglese generale: Forse il più comune e aperto a tutti; dai principianti agli avanzati, per scopi accademici, personali o professionali.
Si parte dai corsi base, mirati allo sviluppo delle capacità linguistiche e abilità comunicative, sia nello scritto che nel parlato, nella lettura e nell’ ascolto e interpretazione della lingua, cosi come l’arrichimento del vocabolario e un miglioramento nella pronuncia e nella grammatica. Ogni corso si basa sui criteri dell CEFR (Common European Framework of Reference), riconosciuto a livello lavorativo e accademico a livello mondiale. Gli inseganti sono il collante di tutto, molto competenti e sempre pronti a sperimentare nuovi metodi di insegnamento e supportare gli studenti con consigli per il miglioramento. Si può optare per un corso base o uno intensivo dove le ore di insegnamento sono duplicate.
Corso base: (20 lezioni=15 ore settimanali) Le lezioni si tengono al mattino.
Corso intensivo: (24 lezioni=18 settimanali) Questo corso è integrativo a quello base, in quanto vengono aggiunte 4 ore a settimana con particolare attenzione alle abilità comunicative.
Corso super intensivo: (28 lezioni=21 ore settimanali) Questo corso è integrativo a quello intensivo, in quanto vengono aggiunte 4 ore settimanali per le 4 diverse abilià della lingua prestando particolare attenzione nella pronuncia e nell apprendimento di nuovi vocaboli.
Corso Full immersion: (40 lezioni=30 ore a settimana) Il corso è molto intenso ed è per chi desidera migliorare in poco tempo ed ha comunque già un buon livello.
Corso individuale: Si possono scegliere un numero di lezioni a tuo piacere, a meno che tu non sia uno studente con un permesso visa, nel qual caso dovrai frequentare un minimo di 15 ore a settimana.