Iscrizione all’AIre

qode interactive strata

Iscrizione all’AIre

QUESTO ARTICOLO SPIEGA IN COSA CONSISTE L’ISCRIZIONE ALL’ AIRE PER GLI ITALIANI RESIDENTI ALL’ ESTERO:
Iscrizione AIRE: Che cos’è l’AIRE?
L’Anagrafe Italiani Residenti all’Estero è nata nel 1990 dalla Legge n. 470 del 27 ottobre 1988 allo scopo di censire le presenze degli italiani che trasferiscono la loro residenza all’estero per un periodo superiore ai dodici mesi. Vivere all’estero quindi, non significa ovviamente perdere diritti di cittadini italiani, ma designa alcune differenze che sono per lo più ascrivibili al profilo fiscale del cittadino.
Iscrizione AIRE obbligatoria o no?
si per chi risiede all’estero da un periodo superiore ai dodici mesi
si per chi anche se cittadino italiano è nato all’estero
si per chi non ha mai vissuto in Italia ma ne possiede la cittadinanza
AIRE Londra e UK: come fare?
L’iscrizione all’AIRE può essere richiesta per posta oppure recandosi personalmente presso l’Ufficio diplomatico-consolare territorialmente competente e compilando l’apposito modulo di iscrizione (per la circoscrizione di Londra consultate qui sul link del Consolato Generale d’Italia).
AIRE iscrizione: cosa comporta?
Nel momento in cui si ufficializza la propria residenza nel nuovo Paese, automaticamente si viene cancellati dalle liste del comune originario di appartenenza e quindi dall’APR (Anagrafe popolazione residente). La cancellazione da queste liste però NON implica nessun tipo di perdita di diritti come cittadino.
Tutti i cittadini italiani che hanno trasferito la residenza fuori dai confini e che non sono lavoratori di diritto italiano distaccati all’estero, perdono il diritto all’assistenza sanitaria sia in Italia che all’estero. Nel caso si risieda al di fuori della comunità europea potrebbe essere utile optare per una polizza assicurativa privata mentre tutti i cittadini italiani AIRE assicurati di Paesi UE, SEE e Svizzera, in caso di rientro temporaneo in Italia possono utilizzare la tessera TEAM rilasciata dallo Stato estero di residenza, che garantisce tutte le cure necessarie in forma diretta in Italia.
Tra i diritti a cui si rinuncia c’è quello al medico di base, all’assistenza ospedaliera tramite mutua e all’acquisto di medicinali dietro pagamento del ticket.
Gli iscritti AIRE che possiedono una casa in Italia non hanno diritto ad agevolazioni fiscali per cui pagheranno l’IMU con aliquota ordinaria. Qui il link per avere tutte le informazioni riguardanti la propria posizione fiscale.
I cittadini italiani residenti all’estero hanno diritto a votare per tutte le consultazioni elettorali o referendarie che si svolgono in Italia. Per quanto riguarda elezioni comunali, provinciali o regionali, non è prevista la possibilità di votare dall’estero mentre al contrario nelle consultazioni per il Parlamento Nazionale, Europeo e i Referendum gli iscritti all’AIRE avranno modo di esercitare il loro diritto di voto dal Paese di residenza tramite posta o presso la Circoscrizione estera di appartenenza.
L’iscrizione nei registri AIRE permette ai cittadini residenti all’estero di poter richiedere certificati, documenti e rinnovo degli stessi direttamente presso il Consolato del Paese in cui si risiede senza dover altresì tornare in Italia.
Iscrizione all’AIRE: cosa fare se si decide di voler tornare in Italia?
In caso si voglia tornare a risiedere in Italia il processo è molto simile a quello per l’iscrizione all’AIRE. Bisognerà quindi comunicare l’intenzione di trasferirsi al comune in cui si vuole risiedere fornendo i dati anagrafici richiesti, indirizzo, ecc. Il cittadino verrà cancellato dall’AIRE e iscritto nell’APR del comune prescelto, a decorrere dal giorno in cui la persona legittimata si è presentata all’Ufficiale d’anagrafe per la dichiarazione di rimpatrio. Una volta rimpatriati si rientrerà in possesso di tutti i diritti eventualmente persi in precedenza.
Scegliere di trasferirsi all’estero non è mai una scelta semplice ma una volta deciso di voler lavorare, abitare, vivere in un altro Paese, bisognerebbe rendersi conto di aver fatto una scelta non solo personale ma che coinvolge un intera collettività.
Articolo preso da: theitaliancommunity.co.uk

2 Comments
  • admin
    Posted at 15:32h, 06 Dicembre Rispondi

    Great responsive WordPress theme.

  • admin
    Posted at 15:33h, 06 Dicembre Rispondi

    The materials in his design reveal the perception toward space, surface and volume. Moreover, he likes to use natural materials because of their aliveness, sense of depth and quality of individual. He is also attracted by the important influences from Japanese Zen Philosophy.

Post A Comment